Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEFINITIVO ESECUTIVO PARCHEGGIO MULTIPIANO

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO DI UN PARCHEGGIO MULTIPIANO IN SOMMA VESUVIANA (NA)

Attività: Direzione Lavori
Durata Lavori: 2008 – 2009
Importo Lavori: € 1.844.099,66
Committente: Comune di Somma Vesuviana

Specifiche

L’intervento progettato riguarda la realizzazione di un ampio parcheggio pubblico aperto, articolato su due livelli.

La capacità della struttura nel suo insieme è significativa tanto sotto l’aspetto delle superfici utili da realizzare (circa 4.400 mq), quanto per  il numero dei posti macchina e motocicli che potranno essere ospitati ( 144 stalli auto + 4 riservati a disabili + 44 stalli moto).

La struttura, parzialmente interrata, sarà realizzata con membrature portanti in c.a. sia per le fondazioni, che per i muri di sostegno ed i pilastri; gli orizzontamenti saranno posti in opera con prefabbricati industriali per luci di media ampiezza (interasse dei campi 5,0 x 5,0 m); verranno inoltre realizzati appositi giunti di dilatazione in ragione dell’ampiezza degli impalcati.

Gli impianti sono stati progettati in fase esecutiva con specifica attenzione alle tecnologie più avanzate, tanto per il risparmio dei consumi energetici, quanto soprattutto per la sicurezza.

La collocazione dell’area interessata, che è disposta in immediata prossimità della variante esterna di circumvallazione dell’abitato, ed a monte dell’insediamento, consente infatti all’attrezzatura progettata di svolgere una importante funzione di “drenaggio” perimetrale delle provenienze esterne, evitando di fare riversare il relativo traffico veicolare nel centro storico del paese.
L’area, infatti, è collocata strategicamente, in termini di contiguità con il tessuto tradizionale del centro cittadino, che risulta di facile accessibilità pedonale da essa.

Per altro, date le caratteristiche della trama insediativa e viaria di detto centro storico, la presenza e la disponibilità di un ampio servizio di parcheggio pubblico nell’area costituisce una notevole opportunità ed uno sfogo alla pressione esercitata da una domanda molto consistente e praticamente del tutto sprovvista di tale tipo di attrezzatura.

Secondo le finalità del rigoroso rispetto ambientale e paesistico, è stata pertanto studiata una specifica soluzione riguardante le coperture del corpo di fabbrica, le quali, ponendo a frutto le tecniche dell’ ingegneria naturalistica, risultano predisposte ad ospitare un sovrapposto manto erboso cespugliato accessibile, che, nel fornire un’ampio spazio di giardino e di svago all’aperto per gli ospiti del complesso edilizio di residenza degli anziani, cancella pressocchè totalmente l’impatto delle superfici edificate,  restituendo all’ ambiente uno spazio naturale di verde.

Allo scopo di rendere minore le opere di sbancamento dei terreni, nonché per assicurare un sicuro e rapido  deflusso delle acque meteoriche, il corpo di fabbrica è stato solo parzialmente interrato; i due livelli di parcheggio sovrapposti, a loro volta, sono articolati in declivio e degradanti verso valle.

Altri Progetti