IMPIANTO DI CREMAZIONE

Finanza di progetto per l’affidamento in concessione dei lavori di costruzione di un impianto di cremazione e urne cinerarie nel cimitero comunale e della connessa gestione – Domicella (AV)

Attività: Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, Direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
Periodo di svolgimento del servizio: dal 2013 al 2014
Importo Lavori: € 1.880.375,82
Committente: Domicella s.r.l. (AV), concessionaria del comune di Domicella (AV)

Specifiche

Oggetto dello studio è la progettazione di un impianto per la cremazione di salme alimentato a gas metano, che risponda ai seguenti requisiti:

  • contenimento delle emissioni inquinanti;
  • elevata flessibilità del sistema in termini di prestazioni, intese come numero di cremazioni effettuabili nell’arco di 1 giornata lavorativa;
  • semplicità ed economicità di gestione ed utilizzo;
  • semplicità ed economicità di manutenzione;
  • possibilità di recupero energetico.
  • Tecnologicamente adeguato alla cremazione delle casse in zinco.

Altresì è prevista la realizzazione di urne cinerarie e la sistemazione delle aree scoperte. L’intervento sarà realizzato nel Comune di Domicella (AV). L’area oggetto dell’intervento è riportata al N.C.E.U. di Domicella al foglio 5 particella 612. Essa non necessita di acquisizione da parte del Comune mediante esproprio per pubblica utilità, in quanto già in piena proprietà pubblica, e ricade all’interno della zona G2 “Rispetto cimiteriale” del P.R.G. in vigore, e nella zona destinata dal Piano Urbanistico Comunale adottato a “Fascia di rispetto cimiteriale”.

La soluzione progettuale in esame prevede in sintesi i seguenti interventi:

  • impianto di cremazione di circa 450 mq;
  • 370 nicchie cinerarie.

L’area destinata alla loro realizzazione è ubicata sul lato est del cimitero esistente e presenta una superficie di circa 1630 mq.

L’accesso principale all’impianto di cremazione avverrà da via Cimitero ed è stato altresì previsto un collegamento con il cimitero esistente in modo da garantire una continuità con l’attuale struttura cimiteriale. L’impianto oggetto della presente progettazione esecutiva si presenta costituito da un corpo di fabbrica che si estende su di una superficie coperta di circa 450 mq, di disegno semplice e pulito, con ingressi separati per il feretro, gli addetti ed i parenti, ed in cui, per ragioni di sicurezza, la zona tecnologica risulta separata dalle altre zone aperte al pubblico. La struttura del crematorio sarà composta da una serie di ambienti che si sviluppano intorno al locale centrale contenente il forno propriamente detto, distinguendosi da quest’ultimo per altezza, forma e dimensione dei vani; in particolare saranno realizzate:

  • sala del commiato: è la sala dove si svolgerà la cerimonia da parte dell’officiante e non sarà allestita con nessun paramento religioso, bensì verrà offerta la possibilità, a seconda del rito religioso, di addobbarla a cura dell’officiante;
  • una saletta di attesa e di ristoro per i familiari;
  • servizi igienici;
  • locale ad uso ufficio: dove verranno svolte le pratiche di ricezione del feretro, cremazione, verbali di consegna dell’urna ecc.;
  • depositi per urne e feretri con celle;
  • spogliatoi per gli addetti;
  • locali di ricevimento di feretri ed urne cinerarie;
  • magazzino;
  • locale hardware e software (CED);
  • vano tecnologico contenente il forno, bruciatori, scambiatore e sistema di depurazione dei fumi.

In adiacenza all’impianto crematorio sarà realizzato, inoltre, un manufatto adatto a contenere delle singole urne cinerarie. La struttura delle urne sarà realizzata in cemento armato e prevede la costruzione di un totale di n. 370 nicchie di dimensione (0.30 x 0.30 x 0.50 metri), posizionate su 5 file.

Altri Progetti