ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO

Realizzazione del nuovo istituto scolastico omnicomprensivo di Amatrice plesso infanzia e primaria di Accumuli (RI) – Regione Lazio

Attività: Progetto esecutivo e Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
Periodo di svolgimento del servizio: 2016
Importo Lavori: € 1.334.989,58
Committente: Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016

Specifiche

Il progetto si configura all’interno del Programma straordinario per la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2017/2018, Ordinanza del Commissario del Governo n. 14 del 16 gennaio 2017 e n. 18 del 3 aprile 2017 per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016.
Il progetto prevede in particolare la costruzione di un nuovo edificio scolastico definitivo, in attuazione dell’art.  dell’art. 1 comma 1 punto a) del suddetto Programma straordinario. Il territorio di Accumoli, ubicato a quasi 900 metri sul livello del mare, è un luogo di confine tra Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo, situato in una posizione centrale nell’ampio anfiteatro naturale costituito dai Monti Sibillini a Ovest e i Monti della Laga a Est. Dal punto di vista geologico l’area in esame rientra nel Foglio 132 “Norcia” della Carta geologica d’Italia 1:100.000.

L’area interessata dall’intervento insiste su un pianoro del crinale collinare (circa 900 m s.l.m.) su cui si trova anche il centro storico di Accumoli, ad una quota superiore rispetto al centro stesso (850 metri s.l.m.) da cui è separata da una modesta sella in corrispondenza dell’accesso ovest all’abitato. Sul medesimo crinale, in un’area limitrofa a quella interessata dal progetto del nuovo edifico scolastico, è prevista la realizzazione di Soluzioni Abitative in Emergenza (SAE).
Si tratta quindi di un ambito interessato da rilevanti modificazioni, in una posizione strategica che ne giustifica la scelta per la realizzazione del nuovo edificio scolastico.  L’area di intervento è stata infatti individuata sulla base delle segnalazioni effettuate dai Presidenti delle regioni al fine di assicurare la pronta attuazione del Programma straordinario per la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2017/2018, ed è stata requisita in via definitiva con Ordinanza Comunale n° 131 del 12/01/2017

L’edificio di progetto è mono-piano, ha una pianta sostanzialmente regolare costituita dall’intersezione di elementi di forma rettangolare, per un’impronta a terra complessiva pari a 25 m x 35 m. In elevazione è costituito da due volumi, uno maggiore dell’altro, che si intersecano, entrambi con copertura a falda. Il volume maggiore contiene la grande sala multifunzione, sostanzialmente una singola falda inclinata, con quota di colmo posta a circa 8.50 m dal p.p. delle fondazioni (+7.50m circa dal piano finito), e quota perimetrale esterna posta a circa 5.07m dal p.p.f.. Il volume minore contiene le tre aule didattiche, da un lato, l’aula laboratorio, l’aula professori, il refettorio, la cucina e locali accessori, dall’altro; la copertura è a due falde con quota di colmo posta a circa 5.85m dal p.p.f. e quota perimetrale esterna posta a circa 3.47m dal p.p.f..

Il dimensionamento del plesso di Accumoli risponde ai criteri generali della normativa di settore (DM 18/12/1975) e agli indirizzi specifici forniti dal Comune di Accumuli sulla base della popolazione scolastica effettiva e di quella prevista nell’anno 2017-2018. In particolare si prevede 1 classe per la scuola dell’infanzia con 12 alunni e due pluriclassi per la scuola primaria con 19 alunni. Gli ulteriori spazi previsti ai sensi delle richieste specifiche del Comune e nel rispetto del DM 18-12-1975 sono: 1 laboratorio; 1 aula professori; 1 refettorio/mensa, 1 cucina; 1 aula polivalente; 1 area ludica esterna.

L’edificio è composto da un unico corpo di fabbrica coperto a tetto con doppia falda con il colmo orientato lungo l’asse est-ovest. I fronti principali sono a nord, ove è situato l’ingresso, e a sud ove sono localizzate le aule. Una parte del volume corrispondente alla sala polivalente e a un tratto della galleria di distribuzione alle aule ha un’altezza maggiore per consentire un corretto proporzionamento della sala stessa. Dunque l’edificio presenta un fronte continuo esposto a sud contenente le aule e un fronte di ingresso più articolato sul quale il volume più alto della sala polivalente segna l’accesso all’edificio. La copertura a doppia falda recupera i caratteri dell’architettura locale. Nel contempo il rivestimento di facciata e copertura in alluminio grigio opaco conferisce al manufatto una superficie chiaroscurale e il carattere astratto che si addice a un’architettura contemporanea, evitando accenti vernacolari e falsificazioni stilistiche

La superficie lorda dell’edificio è di circa 700 mq.  Il progetto prevede un’aula, con annesso servizio igienico e antibagno, per la scuola materna di mq 46 totali; due aule per la scuola primaria di mq 45 ciascuna; un’aula polivalente di mq 189; uno spazio modulabile e plurifunzionale (atrio + laboratorio); un’aula professori, una mensa con connessi servizi cucina; servizi igienici. Si è cercato di contenere le altezze dell’edificio al massimo possibile compatibilmente con una corretta articolazione degli spazi interni.  L’edificio è alto alla gronda ml 2,91 e al colmo ml 5,30, mentre la sala polivalente raggiunge un’altezza ml 7,45 e ml 4,52 alla gronda.


Gli spazi interni hanno altezze medie variabili fra ml 2,79 e ml 5,52.

Altri Progetti