MIGLIORAMENTO SISMICO FUNZIONALE

Lavori di ristrutturazione, adeguamento funzionale, miglioramento sismico – 1° circolo didattico sito al piazzale Renella nel comune di Acerra (NA)

Attività: Progetto esecutivo e Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
Periodo di svolgimento del servizio: 2018
Importo Lavori: € 4 155 104,65
Committente: Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata – indicati dall’ATI tra IMPRESAPPALTI s.r.l. e COSMA INFRASTRUTTURE s.r.l.

Specifiche

L’edificio in oggetto, di forma rettangolare allungata, con corpi di fabbrica aggiunti lungo la direttrice principale risulta regolare in altezza ma non in pianta, è realizzato in muratura di tufo, con solai in acciaio e laterizi. Si presenta costituito da un livello seminterrato, un piano rialzato, un primo piano, un piano sottotetto. Il complesso occupa una superficie coperta complessiva di circa 4.000 mq ed altezza dal piano campagna di circa ml 12.

L’obiettivo della progettazione Architettonica è stato indirizzato al miglioramento dell’involucro edilizio mediante il rifacimento di intonaci, pavimentazioni e la sostituzione degli infissi e all’utilizzo di materiali in grado di offrire una maggiore durabilità nel tempo e quindi un minor costo di manutenzione abbattendo così i costi di gestione della struttura.

Il piano rialzato del fabbricato conserva il suo ingresso principale su Piazzale Renella ed al suo interno sono previste opere di demolizione di tramezzi e murature insieme alla rimozione del pavimento esistente ed alla demolizione del massetto, in modo tale da realizzare un miglioramento dell’isolamento termico del solaio.

Gli interventi previsti al primo piano sono più radicali in quanto oltre alla demolizione di tramezzature e murature è prevista la demolizione dell’intero solaio in quanto non adeguato sismicamente alla nuova normativa, e la loro realizzazione con il tipo alleggerito “Plastbau”.

Nel piano sottotetto sono previste opere di sostituzione del solaio esistente con il tipo alleggerito “Plastbau” ed un miglioramento dell’isolamento termico.

Infine per la copertura esistente sono previste opere di consolidamento e ripristino delle strutture lignee portanti il manto di copertura del plesso scolastico. Inoltre è prevista l’installazione in copertura di una lastra sottotegola costituita da pannelli sandwich in grado di offrire un idoneo isolamento termico del piano sottotetto, ed una efficace integrazione dei moduli fotovoltaici.

Per quanto riguarda i blocchi dei servizi sanitari previsti ai vari piani, questi sono stati riprogettati adeguandoli anche ai diversamente abili dotandoli di apparecchi sanitari dedicati, adeguati spazi di manovra ed ausili accessori, il tutto sarà pavimentato e rivestito, fino a 2.20 m, con piastrelle in ceramica porcellanata antibatterica ed antimicrobica.

La controsoffittatura, prevista in tutti gli ambienti del plesso scolastico, sarà realizzata con pannelli acustici (600×600 mm), di Classe A1 di reazione al fuoco. Per quanto riguarda la tinteggiatura in tutte le aule è prevista una pittura fotocatalitica destinata al miglioramento qualitativo degli ambienti interni, in grado di generare un clima indoor fresco e sano sfruttando il solo effetto dell’illuminazione artificiale interna, mentre per gli altri ambienti sarà applicata una pittura lavabile di resine sintetiche emulsionabili (idropittura). Saranno inoltre installati infissi a taglio termico costituiti con l’impiego di profilati in lega di alluminio: tali infissi garantiranno una elevata resistenza termica e saranno dotati in base alla esposizione, di vetro camera basso emissivi o vetrocamera a controllo solare selettivo. Le porte interne saranno smontate e sostituite con nuove in alluminio preverniciato ed in base agli ambienti in cui sono installate potranno essere dotate di maniglione antipanico.

Particolari apprestamenti sono stati progettati per il recupero ed il risanamento dei prospetti del complesso scolastico. In particolare in molteplici zone del piano rialzato e prevalentemente sulle murature perimetrali, sono visibili segni di degrado causato da fenomeni di umidità da risalita. Al fine di eliminare tale degrado, è previsto il rifacimento dell’intonaco interno ed esterno delle murature perimetrali con un intonaco premiscelato a base di sughero. Allo scopo di aumentare la durabilità delle finiture, è previsto anche un trattamento “antiscritta” o “antigraffiti” da effettuare sulle pareti esterne dell’edificio scolastico.

Per quanto riguarda la sistemazione esterna, i cortili interni risultano tutti pavimentati in monostrato vulcanico con finitura antiscivolo (bocciardato) fatta eccezione di un’area dedicata al gioco all’aperto dei bambini, dotata di zone con pavimentazione antitrauma, in cui saranno installate strutture giochi.

Per quanto concerne gli interventi strutturali di miglioramento sismico del complesso scolastico, previsti nel progetto esecutivo, sono stati condotti in ottemperanza ai suggerimenti dettati dalle Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale. L’edificio, per la tipologia di intervento scelta, è stato collocato quale edificio di grande interesse storico e monumentale. Ne consegue che la qualità di intervento è stata dunque definita in rapporto a tale tipologia edilizia considerando dunque materiali e metodi propri del “restauro” conservativo anche se rivolti all’attribuzione di adeguamento sismico dello stesso, nell’osservanza degli indirizzi forniti dalla soprintendenza, dalle linee guida per le costruzioni costituenti il patrimonio culturale italiano e dalle normative sulle costruzioni.

La verifica dei tabulati ha evidenziato che alcuni setti murari, sotto i carichi gravitazionali esistenti e sotto le azioni sismiche, manifestavano sofferenze, pertanto si è previsto di migliorare il comportamento della struttura sia con la riduzione dei carichi gravitazionali derivante dalla sostituzione di quasi tutti i solai di impalcato con solai alleggeriti tipo “Plastbau” sia prevedendo il consolidamento con materiali compositi di alcuni setti murari.

Per quanto concerne le strutture portanti lignee del manto di copertura, nello spirito del recupero delle parti con valenza architettonica di pregio, si è provveduto al consolidamento e al ripristino dell’intera struttura attraverso:

l’inserimento di pannello Sandwich tipo Solarpan Plus House sp.30mm e di nuovo manto coppi.nza.

il Consolidamento di elementi lesionati mediante perforazioni ortogonali al piano delle lesioni, stuccatura superficiale delle lesioni e cavità, inghisaggio di barre con pasta epossidica e successiva tassellatura in legno dei fori con pulizia finale;

il Consolidamento dei nodi tramite la sostituzione dei collegamenti metallici deteriorati con piastre in acciaio zincato e barre filettate in acciaio con l’impiego di pasta tixotropica di resina epossidica per l’eliminazione della porzione di legno resa inconsistente o comunque indebolita;

il Consolidamento globale mediante la spazzolatura e la soffiatura degli elementi lignei per la preparazione al trattamento antiparassitario, il trattamento a spruzzo dell’intera superficie con prodotto insetticida e il trattamento a spruzzo dell’intera superficie con prodotti impregnanti, mordenti a leggero effetto cerante;

la Ricostruzione dei nodi delle capriate consistente nell’eliminazione delle parti di legno degradate, nell’ inserimento di 4 barre in vetroresina nei puntoni e nella preparazione di casseformi in legno per la successiva ricostruzione mediante getto di ”beton-epossidico”;

la sostituzione dell’orditura secondaria con legno del tipo Lamellare

Altri Progetti