RIQUALIFICAZIONE URBANA

Riqualificazione urbana dell’area tra Via Ferrante D’Aragona e Corso Italia – Somma Vesuviana (NA)

Attività: Progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
Periodo di svolgimento del servizio: dal 2012 al 2014
Importo Lavori: € 2.206.214,85
Committente: Somma Vesuviana (NA), indicati dall’impresa Dell’Acqua Costruzioni Generali s.r.l.

Specifiche

L’area interessata dal progetto si colloca nei pressi del centro storico del Comune di Somma Vesuviana (il quartiere Casamale), sul lato a est, e delimitata ad ovest dalla strada Via Colonnello Aliperta ex Corso Italia (nuova zona residenziale).

A livello di Pianificazione Comunale, l’intervento è in accordo con le direttive del Piano Regolatore Generale Comunale, in quanto l’area in oggetto è identificata dallo stesso in parte come area F (area di servizi generali) e in parte come area E (area agricola). Con riferimento alla pianificazione sovra-comunale, la proposta di intervento risulta compatibile con le indicazioni del P.T.P. (Piano Territoriale Paesistico dei Comuni Vesuviani) e con la normativa di salvaguardia del Parco Nazionale del Vesuvio.

Il progetto prevede uno schema di impianto generale che vede la suddivisione netta dell’area in oggetto in tre settori: a nord il parcheggio degli autoveicoli, a sud l’area destinata a verde attrezzato e piazza, e ad est la creazione di un doppio collegamento pedonale diretto, realizzabile grazie alla costruzione di una rampa e di una passerella entrambe in carpenteria in acciaio, che permetteranno il superamento del dislivello di circa 6 mt costituito dal terrapieno su cui è posto l’istituto scolastico esistente. Tale collegamento potrà condurre gli utenti da Corso Italia, ora Via Colonnello Aliperta, al quartiere storico del Casamale.

L’area agricola viene dunque trasformata in un’area a verde attrezzato, con una piazza adatta a manifestazioni teatrali all’aperto (del tipo cavea teatrale), dove le sedute per gli spettatori vengono ottenute seguendo la morfologia del terreno, date le differenze di quote altimetriche, in modo da ottenere degli spalti ad uso degli spettatori. Tale spazio sarà pavimentato con lastre bocciardate di pietra lavica intervallate da lastre di marmo di Trani e sarà attrezzato con sedute in monoblocco sia prefabbricate che in opera, a formare gli spalti e sedute in c.a. disposte nell’area a verde, in parte rivestite in pietra. L’area destinata a verde attrezzato include alberi di alto fusto e siepi di essenze tipiche del luogo (pino, ginestre, rosa canina, lavanda, rosmarino ecc.), la cui scelta parte dalla considerazione che le piante idonee per gli spazi urbani sono quelle che non hanno particolari esigenze di terreno, acqua, clima ed illuminazione, ma soprattutto che non risentono delle condizioni ambientali dell’uomo. In prossimità della piazza, il cui accesso è previsto su Via Colonnello Aliperta, sul suo lato nord-est, saranno realizzati, come detto, due fabbricati: un punto di ristoro (bar-chalet), ed un’edicola, raggiungibili percorrendo rampe con pendenza fino all’8%, posizionate nella zona del parcheggio a raso e nell’area della piazza. Sul lato a nord sarà sviluppata l’area destinata alla sosta veicolare: essa presenterà una parte sviluppata a raso, nettamente separata dalla limitrofa piazza, e per la massima parte l’area di sosta si svilupperà in interrato, con un’apposita struttura prevista entro terra. La realizzazione del parcheggio nasce dalla necessità di decongestionare il traffico e di rendere più fluida la circolazione diretta verso il centro storico, data la carenza di aree di sosta nelle immediate adiacenze. L’accesso al parcheggio interrato ed a raso è previsto lungo Via Colonnello Aliperta su cui si innesta una rampa a doppio senso di marcia. I collegamenti pedonali verticali previsti tra il parcheggio e l’area a cielo aperto, e le relative uscite di sicurezza sono garantite da n° 2 corpi scala, di cui uno dotato di ascensore. L’accesso secondario all’area d’intervento è previsto da Via Ferrante D’Aragona, in particolare il percorso parte dall’antico borgo medievale, attraversa quello che prima era il piazzale di pertinenza dell’istituto scolastico e termina, sia visivamente che architettonicamente nello spazio aperto della piazza, utilizzando i camminamenti sopraelevati quali la rampa e la passerella in acciaio. Elemento fondamentale che porterà alla creazione di quel “dialogo” richiesto tra la città storica (il quartiere Casamale) e quella contemporanea (quale la piazza ed il parcheggio) e che permetterà il superamento del forte dislivello tra la quota di progetto della piazza e la quota attuale dell’istituto scolastico sarà la creazione di un percorso pedonale realizzato attraverso la costruzione di due strutture in carpenteria di acciaio: una rampa ed una passerella.

Vengono di seguito illustrati i principali interventi:

Realizzazione dell’impianto elettrico ed illuminazione delle aree esterne..

realizzazione di un parcheggio veicolare, in parte a raso ed in parte interrato, con accesso lungo Corso Italia – oggi Via Colonnello Aliperta – al fine di evitare la congestione lungo tale arteria stradale e di ovviare alla mancanza atavica di aree per la sosta veicolare, nonché di fornire entrate economiche attraverso la gestione della struttura;

lavorazioni di rifacimento del marciapiede lungo via Colonnello Aliperta;

realizzazione di una piazza per manifestazioni teatrali all’aperto in cui le linee di verde che disegnano il teatro culminano in un’area destinata a verde attrezzato che include alberi di alto fusto e siepi di essenze tipiche del luogo;

Saranno previste una serie di opere per il superamento delle barriere architettoniche:

Realizzazione nell’area lungo Corso Italia – oggi Via Colonnello Aliperta – di due fabbricati destinati l’uno ad “Edicola” e l’altro a “Chalet”per la sosta ed il ristoro;

Realizzazione di due collegamenti in carpenteria di acciaio (una rampa ed una passerella) intesi come segni di ricucitura tra la città storica, quale il quartiere Casamale e la città contemporanea, rappresentata dall’area del teatro all’aperto;

Realizzazione delle nuove recinzioni che sorgeranno a delimitazione dell’area di progetto, costituite da un paramento murario fuori terra in c.a. rivestito sul lato fronte strada da pietra vesuviana ed intonacato sul lato interno al lotto, di altezza variabile, e da una recinzione metallica di altezza variabile.

Realizzazione impianto di antincendio per il parcheggio interrato ai sensi del D.P.R. 151/11 e del D.M. del 07/08/2012 e ss. mm. ii.;

Realizzazione impianto idrico-sanitario per i servizi igienici previsti per il parcheggio interrato e per il fabbricato “Chalet”;

Realizzazione impianto di climatizzazione per i due fabbricati “Chalet” ed “Edicola”;

Realizzazione dell’impianto di irrigazione dell’area a verde e della fontana ornamentale;

Realizzazione dell’impianto di smaltimento delle acque bianche e delle acque reflue;

Altri Progetti